Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Dolci delizie d’autunno: la ricetta di Waltraud Runggaldier

Dalla buccia rossa o verde, dal cuore croccante, dolce o succoso. La mela è l’emblema dell’Alto Adige. Questo frutto è il simbolo dell’amore per la propria terra, è una fonte di gioia e una ricchezza per molte aziende agricole altoatesine. Inoltre la mela è sana e, se tagliata a pezzetti e avvolta nella pasta frolla, diventa un dolce goloso. Noi vi spieghiamo, ingrediente per ingrediente, come preparare con le vostre mani un delizioso strudel secondo la ricetta originale.

Il tempo delle mele


Il melo è di casa in Alto Adige. Tra i pendii di questa terra dal clima alpino-mediterraneo il melo cresce in condizioni ideali, consentendo alle diverse varietà di sviluppare il loro sapore inconfondibile. Ed ogni melo dà i sui frutti: tredici sono le varietà che possono fregiarsi del titolo “Alto Adige IGP” e che sono quindi riconosciute come specialità regionali. Ciò costituisce un motivo di orgoglio per gli altoatesini. Inoltre ogni qualità di mela vanta un sapore unico… eppure hanno tutte una cosa in comune: la bontà. Le mele dell’Alto Adige sono talmente buone che anche le colonne di automobili causate dai trattori durante il periodo della raccolta non danno poi così fastidio. :-)

Gli ingredienti migliori per le ricette più buone

I prodotti genuini della terra altoatesina sono una fonte di ispirazione continua e nelle cucine dell’Alto Adige nascono, stagione dopo stagione, ricette deliziose. Eppure il tradizionale strudel di mele rimane il dolce preferito di grandi e piccini, anche se si trovano diverse varianti a seconda della valle e delle usanze di famiglia. Per dare alle mele un involucro gustoso sono indicate sia la pasta sfoglia, che la pasta alla ricotta, che la pasta tirata. Tuttavia la ricetta più classica e più diffusa in Alto Adige è quella con la pasta frolla. Il ripieno viene reso ancora più ghiotto con l’aggiunta di pinoli e di uva sultanina (chi non apprezza l’uvetta può semplicemente saltare questo passaggio) …un pizzico di zucchero e la specialità alle mele è pronta per essere infornata!
Gli affittacamere privati dell’Alto Adige hanno fatto di questa ricetta un vero simbolo. E Waltraud Runggaldier, la proprietaria degli Appartaments Toni, ci ha fornito la sua ricetta cosicché anche voi possiate rivivere la tradizione culinaria altoatesina anche una volta rientrati dalle vacanze tra i meleti dell’Alto Adige. Indossate pure i grembiuli, è ora di mettersi al lavoro!

Per la pasta frolla:


100 g di zucchero
125 g di burro
250 g di farina
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
scorza di limone grattugiata
mezza bustina di lievito per dolci

Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungere un po’ di panna. Se è troppo appiccicoso, aggiungere della farina.

Per il ripieno:

500/600 g di mele Golden Delicious
60 g di zucchero
60 g di pangrattato
25 g di pinoli
50 g di uvetta sultanina
scorza di limone grattugiata
zucchero vanigliato
cannella in polvere
rum q.b.
1 uovo sbattuto

Tagliare le mele a fettine e mescolarle con lo zucchero, il pangrattato, l’uvetta sultanina, i pinoli, il rum, lo zucchero vanigliato, la cannella e la scorza di limone. Preriscaldare il forno. Stendere l’impasto su un piano infarinato, poi disporlo su una teglia ricoperta con della carta da forno. Versare il composto di mele e pinoli al centro della pasta frolla e avvolgere la pasta in modo da formare uno strudel. Spennellare lo strudel con l’uovo sbattuto, decorare con la pasta avanzata e infornare.
Spolverare lo strudel con dello zucchero a velo e servire con della panna montata fresca.

Temperatura di cottura: 180 °C
Tempo di cottura: 35 minuti
og-blogbeitrag-waalwege
Mostra
3 min.
Lungo le rogge: i tesori azzurri dell’Alto Adige
I sentieri delle rogge dell’Alto Adige sono una meta suggestiva ed effervescente per escursioni e passeggiate durante tutto l’anno. In questo articolo vi attende un fiume di idee per la vostra prossima gita ;) Le famose rogge della Val Venosta e di ...
13. settembre 2022 dà Sabine
Paesaggio innevato con funivia e sole splendente, vista limpida sulle Dolomiti.
Mostra
I comprensori sciistici dell’Alto Adige – la nostra top-3 x 6
Un tempo si andava a sciare. Punto. Ecco che qualche vecchio gestore di hotel della prima generazione può ancora raccontare della prima e unica sciovia sulle pendici della montagna. Da allora, però, in Alto Adige sono cambiate davvero molte cose e ...
21. dicembre 2016
og-blogbeitrag-suedtirolssueden
Mostra
La dolce estate: gli highlight del sud dell’Alto Adige!
Profumo di meridione tra le montagne. Fragranze di gelsomino selvatico si mescolano al profumo dei prati di alta montagna. Delicati colori floreali creano un contrasto estivo con la vitalità del verde del paesaggio. Marciare allegri con le scarpe da ...
12. giugno 2017
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono